LA SCUOLA

Scuola dell’Infanzia San Fedele – Lusignano

Via Treves – Albenga

0182 548 070

infanziasanfedele@gmail.com

 

ORARIO SCOLASTICO SETTIMANALE

ENTRATA: dalle 08:00 alle 09:00

Sui gradini della scala è stata apposta la segnaletica per garantire il distanziamento.

All’ingresso sono state apposte le frecce indicanti il senso di scorrimento e il limite di ingresso per persone esterne alla scuola (genitori, fornitori, cantonieri, tecnici…)

Il nostro plesso ha soltanto un ingresso, aprendo tutte e due le ante, viene diviso con segnaletica in due creando l’ENTRATA dalle scale e un’USCITA dalla rampa “disabili”

Entra 1 bambino alla volta, il genitore resta sull’uscio (non c’è distanza di sicurezza tra portone e ingresso aula).

Il collaboratore scolastico provvede a far sanificare le mani e le scarpe di entrambi.

Il collaboratore porge 2 sacchetti monouso, in cui il genitore introduce

  • Lo zainetto con un cambio
  • La giacca del bambino.

Il collaboratore prende in consegna i sacchi, li pone sull’apposito appendino e accompagna il bambino all’ingresso dell’aula GIOCO.

In seguito l’attività si svolgerà nei vari locali: aula attività – gioco, bagno per igiene personale e giardino.

Prima di entrare in ogni aula il bambino sanifica le mani.

Ad ogni cambio aula saranno sanificati gli arredi e il materiale usato.

TEMPO SCUOLA

8:00 – 9:00 IN AULA GIOCO

Accoglienza caratterizzata dalla gioia di stare insieme e da modalità educative atte a mettere ogni bambino a proprio agio e a salvaguardare il benessere psicofisico – gioco libero per favorire la socializzazione tra bambini e la conquista dell’autonomia

9:oo – 10:00

  • riordino dei giochi
  • seduti su appositi bollini segnaposto (per garantire il distanziamento sociale): MOMENTO DELL’APPELLO per imparare a conoscere il nome dei compagni e a riconoscere il proprio contrassegno
  • Momento di conversazione/ascolto per accordarci sullo svolgersi della giornata
  • Igiene personale in bagno (particolare attenzione a come lavarsi bene le mani)
  • Spuntino di metà mattina

10:00 – 11:45 IN AULA DIDATTICA

  • Igienizzazione mani
  • attività grafico/pittoriche o di manipolazione a piccolo o grande gruppo
  • gioco libero in sezione o in giardino
  • ritiro giochi e momento di igiene personale in bagno
  • preparazione al momento del pranzo o attesa dei genitori per chi non usufruisce del servizio mensa

PRIMA USCITA dalle 11:45 alle 12:15

12:00 – 13:00 pranzo

Rientro dopo pranzo dalle 13:00 alle 13:30

13:00 – 13:30 igiene personale in bagno.
In AULA DIDATTICA momenti di gioco libero.

13:30 – 15:30 in aula DIDATTICA

Attività grafico pittoriche di piccolo o grande gruppo, attività di manipolazione, giochi guidati e momenti di ascolto

15:30 – 16:30

Momento di igiene personale, merenda insieme, ascolto fiabe o visione cartoni animati a tema in attesa dei genitori 

Uscita: apertura porta dalle 16:00 alle 16:30

L’uscita avviene dalla rampa disabili.

Si è prolungato il tempo dell’intervallo d’uscita per evitare assembramento.

Non è previsto il riposo pomeridiano viste le normative anti Covid.

NELLA NOSTRA SCUOLA SONO PRESENTI

AULA ACCOGLIENZA E GIOCO

Qui inizia la giornata scolastica: uno spazio per socializzare, giocare, imparare a conoscere i nuovi compagni.

AULA PER LE ATTIVITÀ

Abbiamo disposto i banchi, formando quattro gruppi, a seconda dell’età. Ogni bambino avrà il suo posto, segnato dal CONTRASSEGNO, in modo da garantire il distanziamento sociale.

Le nostre attività toccano tutti i campi d’esperienza.

Attraverso:

il gioco libero e strutturato: IL GIOCO, FONDAMENTO DEL MODELLO EDUCATIVO DELLA SCUOLA DELL‟INFANZIA
“Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali”;

giochi motori, il disegno e la drammatizzazione, favoriamo l’espressione personale e le relazioni di gruppo;

con la lettura, la conversazione e i giochi aiutiamo i bambini a conoscere meglio se stessi e i compagni, ad  esprimersi e a raccontare, a condividere i modi per star bene insieme e a sperimentare diverse tecniche di  espressione e comunicazione;

la libera espressione con pittura collage ritaglio e assemblaggio con vari materiali.

MENSA

L’aula è strutturata in modo da garantire le distanze di prevenzione Covid-19, disponendo i posti a sedere a capotavola.

IL CORRIDOIO CON ANGOLO BIBLIOTECA

Nel corridoio è posizionata la segnaletica per garantire i turni al bagno in sicurezza.

GIARDINO

Il nostro giardino sarà teatro di attività ludiche e di attività didattiche, seguendo le linee guida di prevenzione anti Covid-19.

I PROGETTI

  • Progetto “L’orto dei bambini” dove TERRA, ARIA ed ACQUA fanno unione
  • Progetto biblioteca, letture ad alta voce
  • Passeggiate per esplorare il territorio che ci circonda
  • Educazione civica (educazione ambientale, educazione stradale)