
CLARINETTO
PER CIÒ CHE RIGUARDA NELLO SPECIFICO LO STUDIO DI QUESTO STRUMENTO È NECESSARIO:
- Portare SEMPRE a lezione il diario scolastico.
- Portare a lezione un quaderno pentagrammato (va bene anche il quaderno utilizzato durante le ore di musica del mattino).
- Acquistare un leggio da tenere a casa per poter studiare con una corretta postura.
- Un libro di testo (verranno date indicazioni specifiche dal Docente).
- Uno studio sistematico a casa distribuito nell’arco dell’intera settimana, dedicando allo strumento 20-30 minuti al giorno tutti i giorni
ATTIVITÀ DEL CORSO:
- lezioni individuali e per piccoli/medi ensemble di fiati e/o in collaborazione con altri strumenti
- lezioni di teoria musicale e solfeggio
- lezioni di orchestra con tutti gli strumenti del nostro Istituto (flauto, clarinetto, chitarra e pianoforte)
- esperimenti di improvvisazione individuale e collettiva
- lettura ritmica e melodica, anche attraverso il movimento del corpo
- partecipazione a un Concorso Musicale Nazionale
- partecipazione a saggi (saggio di Natale, saggio di Classe, saggio dei più esperti, saggio finale ecc)
- esibizione in vari contesti del territorio ingauno e non (giornate del FAI, letture con musica nel Centro Storico, rassegne musicali ecc)
- esame di Licenza Media: all’inizio della prova orale l’allievo dovrà rispondere ad alcune domande di teoria musicale ed eseguire allo strumento 5/10 minuti di programma concordato con il Docente
DOCENTE DI CLARINETTO:
Luca Sciri
RECAPITI DEL DOCENTE DI CLARINETTO:
luca.sciri@icalbenga1.it
339 6399 700
